Quik Lok SX/164 TRS-MIDI 0,20 "Type B" 20 cm
Quik Lok SX/164 TRS-MIDI 0,20 "Type B" 20 cm

Quik Lok SX/164 TRS-MIDI 0,20 "Type B" 20 cm

Rif. Prodotto: 30.00768 | Condizione: Nuovo
5,70 €
Tasse incluse
Disponibile in 3/5 giorni lavorativi
Spese di spedizione 7,50 € | Gratuita per ordini superiori a € 139,00

icon-payment
Pagamenti 100% sicuri icon-paymenticon-paymenticon-paymenticon-payment
icon-corriere

Spedizione con Corriere Espresso (24/48 ore) e tracciabile

Paga a rate con Findomestic
icon-reso

Reso facile e veloce fino a 14 giorni

2 anni di garanzia estesa disponibile.
icon-payment

Hai bisogno di aiuto? Contattaci subito. Clicca qui oppure chiama al (+39) 02 8395060.

Condividi questo prodotto:
 

SX/164 TRS-MIDI 0,20 "Type B" Cavo Midi Serie STRIX



Connettori: Mini Jack TRS 3.5 / Midi DIN 5 poli femmina (in plastica stampata)

Tipo: TRS-MIDI "Type B" connessioni come in figura

Colore: nero

Lunghezza totale: 20 cm



Cavo adattatore MiniJack TRS 3.5 / Midi DIN 5 poli femmina adatto ai dispositivi che hanno uscita midi su minijack 3.5 mm; perfetto in abbinamento a uno dei nostri cavi MIDI Strix SX/164 con connettori Midi DIN 5 poli maschio / maschio. Connessione "Type B" come in figura.



Disponibile anche in versione con connessione "Type A": Quik Lok - SX/164 TRS-MIDI 0,20 Type A 20 cm



Gli strumenti musicali e le varie attrezzature MIDI devono essere fisicamente connesse per poter comunicare tra di loro. A questo scopo, lo standard MIDI prevede l'uso di una triade di connettori DIN a 5 poli, di cui vengono utilizzati solo i 3 poli centrali. Tramite un connettore pentapolare (DIN 5 poli) questi cavi consentono il collegamento fisico tra gli strumenti. I tre connettori vengono distinti come:



- Midi IN: consente al dispositivo di ricevere informazioni

- Midi OUT: consente al dispositivo di trasmettere informazioni

- Midi THRU: consente al dispositivo di ritrasmettere i dati ricevuti dalla propria porta IN verso un altro dispositivo



Il protocollo MIDI nacque all'inizio degli anni ottanta come risposta all'esigenza di far comunicare tra loro diversi strumenti musicali elettronici, tenendo conto delle caratteristiche di ognuno. Diversi costruttori offrivano già sui propri strumenti alcuni sistemi di interfacciamento, come CV/gate, DIN sync e Digital Control Bus (DCB). Queste interfacce, basate su algoritmi proprietari, garantivano il funzionamento solo su strumenti dello stesso costruttore, mentre cresceva la richiesta un sistema in grado di garantire il funzionamento su strumenti di costruttori diversi. Il progetto terminato apparve solo nell'Agosto del 1983 quando le specifiche del nuovo protocollo MIDI furono presentate al pubblico al NAMM Show di Los Angeles. Da allora il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) si è affermato come protocollo standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici, anche tramite un computer.



 


More products like that

Prodotto aggiunto alla Wishlist
Prodotto aggiunto al confronto.